Italia: forte nazione industriale
Il settore manifatturiero italiano conta 23 mila unità locali e 470 mila addetti. La produzione dei macchinari genera un valore aggiunto di 48,4 miliardi di €. Il cancelliere federale tedesco e il primo ministro italiano hanno firmato a Berlino nel novembre 2023 un piano d’azione per una cooperazione più ampia tra Germania e Italia sui temi dell’economia, dell’energia, dello spazio e della difesa.
(Fonte: Istat codice Ateco 28, intesa Sanpaolo, dati 2023, Uncomtrade)
Importanza delle aziende famigliari_Italia_Germania_2023_ZEW
(Fonte:Stiftung Familienunternehmen / ZEW)
Interscambio Italia-Germania a livelli record
L’interscambio Italia Germania 2023 è stato di 164,3 miliardi di € La Germania rimane il primo partner commerciale per l’Italia seguito dalla Cina, Francia e USA.
Interscambio economico_2023_Italia_Germania_AHK Milano
Investimenti diretti tedesci nel industria italiana_Intesa SanPaolo_2023
L’innovazione Industria 4.0 e 5.0 traina
Le imprese che hanno investito in industria 4.0 mostrano performance migliori. Nel 2024 trainano gli incentivi del PNRR e del Piano Industria 5.0, l’introduzione di nuove tecnologie produttive, la riduzione dei consumi energetici, le opportunità in ambito m&a.
(Fonte: Intesa Sanpaolo, Osservatorio Bi-Rex 2023)
In particolare, in linea con le azioni di breve e medio periodo previste dal piano REPowerEU, Transizione 5.0, con una dotazione finanziaria complessiva pari a 6,3 miliardi di euro, si pone l’obiettivo di favorire la trasformazione dei processi produttivi delle imprese, rispondendo alle sfide poste dalle transizioni gemelle, digitale ed energetica.